piano Masterclasses - pianon mestarikurssit
![]() Mantovassa syntynyt Leonardo Zunica valmistui Veronan konservatoriosta vuonna 1996 Renato Bonizzaton johdolla parhain mahdollisin arvosanoin. Samana vuonna hän voitti Veronan "Accademia Filarmonica"-palkinnon ja soitti orkesterin solistina. Hän jatkoi on syventänyt taitojaan korkeatasoisissa laitoksissa, kuten Wienin musiikkikorkeakoulussa vuosina 1999-2000 ja Moskovan “Tchaikovsky”-konservatoriossa Lev Naumovin johdolla. Leonardo ottanut osaa mm.Aldo Ciccolinin, Jerome Rosen, Alfredo Speranzan ja erityisesti Konstantin Boginon ja Virgilio Pavaranan mestarikursseille, joista viimeisen johdolla hän suoritti maisteritutkinnon vuonna 2006.
Leonardo on esiintynyt solistina ja kamarimuusikkona eri puolilla Italiaa sekä Euroopan maissa. Leonardon yhteistyökumppaneihin kuuluu mm.Theodora Gheorghiu, il Quartetto di Fiesole, il Quartetto Sinopoli, il Quartetto Amati, Sandro Cappelletto, Volodimir Syrenko, Jukka Iisakkila, l’Ensemble dell’Arena di Verona, l’Orchestra Nazionale Ucraina, Icarus Ensemble, I Virtuosi Italiani, Maria Ala-Hannula. Leonardo on kulttuuriyhdistys Diabolus in Musican puheenjohtaja ja Musiikkiyhdistys Suonala ry:n varapuheenjohtaja. Hän on myös musiikkifestivaalin "Eterotopie - Altri luoghi" perustaja ja konserttikausien "Ti Porto Via" ja "Viaggio d'inverno" taiteellinen johtaja. Teaching languages: Italian, English, German, French. ![]() Nato a Mantova, Leonardo Zunica si è diplomato presso il Conservatorio di Verona sotto la guida del M° Renzo Bonizzato conseguendo la lode e la menzione speciale. Ottiene nello stesso anno il premio “Accademia Filarmonica” di Verona. Nel 1994 entra presso l’Hochschule fur Musik di Vienna e segue le lezioni del M. Jurg von Vintschger. Nel 1999 decide di conoscere il Maestro di fama mondiale Lev Nicolajevic Naumov, grande erede della scuola interpretativa di Heinrich Neuhaus. Al ritorno da Mosca segue i preziosi insegnamenti di Kostantin Bogino e di Virginio Pavarana, con cui ottiene poi la specializzazione solistica al Conservatorio di Verona con 110 e lode. Segue anche i consigli pianistici nelle masterclass di Aldo Ciccolini, Alfredo Speranza. Appassionato di musica da camera e di tutto ciò che riguarda la musica e il rapporto con le arti e la cultura ha intrapreso una attività concertistica che lo ha visto esibirsi come solista e in formazioni da camera in diverse sale in Italia ed in Europa fra le quali Sala Maffeiana di Verona, Sala dei Cavalli di Palazzo Te, Sala di Manto di Palazzo Ducale e Teatro Bibiena a Mantova, Musikhochschule di Vienna, Rachmaninovsaal del Conservatorio “Tchaikovsky” a Mosca, Casa Museo Stanislavski e Casa Museo Chekov a Mosca, Teatro Romano a Fiesole e Auditorium “Cherubini” del Conservatorio di Firenze, Academy Concert Hall – Glasgow (Scozia). E’ ospite presso rassegne come Amici della Musica di Verona, Festival Internazionale di Porec (Croazia), Festival Galuppi di Venezia, Società Umanitaria di Milano e di Napoli, Società della Musica di Mantova, Società dei Concerti di Milano, il Kiev Summer Music Festival, VeronaContemporanea – Fondazione Arena, Spazio Novecento di Cremona, Festival Cinque Giornate per la Musica Contemporanea di Milano, Steinway Society – Verona, Sulle Ali del Nocevento Brescia, Festival internazionale di Gubbio, Festival Suomitaly (Finlandia), Stagione concertistica delll’Accademia Incontri con il Maestro di Imola e moltissime altre. Ha collaborato con artisti e formazioni di fama internazionale come Theodora Gheorghiu, il Quartetto di Fiesole, il Quartetto Sinopoli, il Quartetto Amati, Quartetto dellìArena di Verona, Sandro Cappelletto, Volodimir Syrenko e l’Orchestra Nazionale ucraina, Jukka Isakkila e l’Ensemble dell’Arena di Verona, Icarus Ensemble.Dal 2004 inizia il sodalizio con il violinista ucraino Oles Semchuk, con il quale ha affrontato le pagine più importanti del repertorio per violino e pianoforte e con il quale intraprende nel 2008 con grande successo una tournée presso i teatri e le sale più importanti ucraine. Dal 2012, con la compagna e pianista finlandese Maria Ala-Hannula esplora il repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti ed ha già al suo attivo l’integrale delle opere di Debussy per pianoforte a quattro mani nonché l’integrale delle trascrizioni per due pianoforti dei celebri tango di Astor Piazzolla. Gli ultimi importanti impegni concertistici lo hanno visto esibirsi come solista presso il prestigioso Festival Aperto di Reggio Emilia con un omaggio a Pierre Boulez; ha eseguito la Rhapsody in Blue di Gershwin con I Virtuosi Italiani e con Oles Semchuk si è esibito all’International Music Festival di Lugano (Svizzera). Il suo repertorio spazia da Bach alle opere di compositori dell’oggi.
Si dedica con grande passione all’insegnamento del pianoforte con la sua Accademia del Pianoforte con sede nei pressi di Mantova. |
![]() Adriano Ambrosini graduated at Conservatorio “Dall’ Abaco” in Verona with M.° R.Bonizzato, and then he studied with B.Canino, M.Damerini e P.L. Aimard. He was suddendly invited by important italian and foreign Music Association, like IRCAM in Paris, International Computer Music Conference, Contemporary Music Festival in L’Avana, Holland Festival in Amsterdam, Camden Festival in London, WissenshaftsKolleg in Berlin, Catalan Composers Association in Barcelona, Festival “Eco e Narciso”, Aterforum, Festival “Venezia Opera prima” at “Teatro La Fenice” in Venice, Biennale Musica 1982, 1985 and 1990, Festival “Nuova Consonanza”, Musica Verticale, “Autunno Musicale” in Como, Amici della Musica di Verona, Vicenza e del Veneto, “Festival Musica ‘900” in Trento, “Società del Quartetto” in Vicenza, “Settimana Musicale Chigiana”, “Spazio Musica” in Cagliari, “Cantiere Internazionale di Montepulciano”, “Sonopolis”, Contemporary Music Festival in Bozen, ecc.
In 1983 he received the prize for the best performance of works by Dutch Composers at the International Competition “Gaudeamus” in Rotterdam. He usually plays with the violinist Enzo Porta and the flautist Anna Maria Morini, recording a CD dedicated to the italian composers Manzoni, Maderna, Guarnieri (Limen Classic). With the Tammittam Percussion Ensemble, he has recorded, first world recording, some pieces by the american composer L.Harrison (Dynamic CDS 401). His performance of Cage Sonatas and Interludes can be found on the website www.limenmusic.com He has played some first performances, like Traiettoria by M.Stroppa for piano and electronic sounds. His performances were broadcasted by RAI (Italian RadioTelevision), Radio France, Holland Radio e Radio of Italian Switzerland. He is piano Professor at the Music Conservatory in Verona and gave master classes in Bruxelles, Glasgow, Helsinki, Tampere, Tallinn, La Coruña. Teaching languages: Italian, English. |